Regolamento per la partecipazione al Taste of Italy
1. Partecipazione e domanda di adesione
Sono ammesse a partecipare le aziende italiane regolarmente registrate presso le CCIAA e gli organismi quali consorzi, associazioni, enti pubblici e privati, che abbiano fatto pervenire alla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera (CCIS) il modulo, debitamente compilato e sottoscritto, entro il termine stabilito. Le domande devono essere sottoscritte dal rappresentante legale dell’azienda, con l’apposizione del timbro recante la denominazione sociale, e recapitate entro e non oltre il termine indicato della pagina di adesione. Tuttavia, essendo la capacità della sala limitata, la CCIS si riserva di accogliere le adesioni fino ad
esaurimento delle postazioni disponibili. La Camera di Commercio Italiana per la Svizzera si riserva il diritto di prolungare la data di chiusura delle iscrizioni, senza obbligo di motivazione verso terzi.
2. Ammissione
La Camera di Commercio Italiana per la Svizzera si riserva la facoltà di accettare o rigettare per iscritto via e-mail le domande di adesione e di escludere le aziende che alla scadenza del termine previsto non siano in regola con il pagamento della quota di iscrizione. L’esclusione sarà tempestivamente comunicata all’interessato, senza obbligo di motivazione.
3. Quota di partecipazione
- Il costo di partecipazione è di:
- 1’250 CHF + 8,1% IVA – Nuovi Clienti
- 1’150 CHF + 8,1% IVA – Clienti delle edizioni precedenti e Soci CCIS
- 1’050 CHF + 8,1% IVA – Early bird (iscrizioni prima del 15 novembre)
- 1’050 CHF + 8,1% IVA – Partecipanti al Taste of Italy + Italian Quality Wine (Evento gemello BtoB a Zurigo)
- Il costo di partecipazione è di:
- Il costo di partecipazione include:
- l’affitto di una sala presso una location nel centro di Ginevra;
- una postazione per la degustazione, composta da un tavolo attrezzato con sputacchiera, bicchieri, servizio catering;
- la realizzazione e la traduzione del materiale promozionale dell‘evento;
- la selezione e la partecipazione di operatori del settore e di un pubblico selezionato
- Il costo di partecipazione non include:
- i costi di viaggio e di pernottamento dei rappresentanti aziendali
- i costi di spedizione e di sdoganamento del vino
- Ogni azienda dovrà essere rappresentata direttamente dal titolare o da una persona delegata a condurre trattative commerciali
- Con la presente domanda di ammissione all’iniziativa denominata “Taste of Italy”, organizzata dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, la cantina dichiara di aver letto, compreso ed accettato le condizioni di partecipazione e il contestuale regolamento. La cantina si impegna inoltre ad inviare via e-mail il logo in formato elettronico, due foto ed il profilo aziendale ( 60 parole) in italiano. La sottoscrizione del presente modulo di adesione è da considerarsi quale esplicita autorizzazione ad utilizzare le notizie ivi contenute per gli scopi relativi all’iniziativa stessa.
4. Pagamenti e rimborsi
5. Prestazioni a carico dell’azienda partecipante
È a carico dell’azienda il trasporto dalla cantina alla destinazione finale con relativo sdoganamento, dazi e iva.
6. Rinunce
L’azienda che, per motivi sopravvenuti, non sarà in grado di partecipare all’iniziativa, deve darne tempestiva comunicazione scritta per e-mail alla CCIS.
Una volta sottoscritto il modulo di adesione, se la rinuncia dovesse pervenire entro il 15 dicembre 2025:
– la ditta che non ha ancora versato la quota di partecipazione, sarà ugualmente tenuta a pagare il 50% dell´importo stabilito.
– alla ditta che ha già provveduto al pagamento, gli sarà rimborsato il 50% dell´importo della quota pagata.
Se la rinuncia dovesse avvenire dopo il 15 dicembre 2025 la ditta sarà tenuta a versare l’intera quota di adesione o, nel caso in cui fosse stata già versata, non sarà previsto per essa alcun rimborso.
7. Reclami
Eventuali inadempimenti degli obblighi assunti da parte della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera o eventuali mancanze nell’allestimento delle postazioni dovranno essere immediatamente contestati dall’azienda, con un reclamo scritto, per consentirne l’accertamento e l’eventuale rimozione. La Camera di Commercio Italiana per la Svizzera risponderà entro il limite massimo della quota di partecipazione corrisposta dall’azienda per la specifica iniziativa.
8. Pubblicità
La Camera di Commercio Italiana per la Svizzera si occuperà di promuovere l’evento attraverso i propri siti, i propri canali social, la Newsletter camerale con mailing diretti agli operatori e utilizzando gli altri canali di comunicazione a sua disposizione.
9. Assicurazione
La quota di partecipazione non comprende alcuna assicurazione. La Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, durante la giornata in cui si svolgerà l’evento, non è responsabile per le perdite o i danni causati ai prodotti esposti e a qualsiasi altro bene dell’azienda partecipante.
10. Foro competente
Per le controversie che dovessero insorgere tra la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera e le aziende ammesse a partecipare alla manifestazione, sarà competente il Tribunale di Zurigo.