REGOLAMENTO E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE AL CORSO SOMMELIER - ZURIGO
Il corso é strutturato su tre livelli:
- Il 1° livello è dedicato alla viticoltura, alla tecnica di degustazione, ai distillati e alla vendita;
- Il 2° livello alla geografia vitivinicola e alla legislazione;
- Il 3° livello all’abbinamento cibo-vino e al servizio.
Al termine del primo e del secondo livello, il/la corsista che avrà partecipato ad almeno l’80% delle lezioni, sosterrà una prova di autovalutazione scritta, individuale e non vincolante ai fini degli esami finali – otterrà un attestato di partecipazione.
Al termine del terzo livello il/la corsista che avrà partecipato ad almeno l’80% delle lezioni, potrà sostenere l’esame finale (prova scritta, orale e pratica) complessivo dei tre livelli. Se l’esito delle tre prove risulta positivo, otterrà il Diploma di Sommelier.
Nel caso il/la corsista non desideri sostenere l’esame finale, riceverà gli attestati di partecipazione ai livelli frequentati.
Le prove di autovalutazione al termine del primo e del secondo livello sono strutturate come segue:
- questionario scritto con domande a risposta multipla e/o aperte;
- prova di degustazione ed analisi organolettica di uno o due vini e compilazione scheda.
Per quanto concerne l’esame finale del terzo corso, saranno ammessi solo coloro che avranno partecipato alle autovalutazioni del 1° e 2° livello. La sede dello svolgimento dell’esame finale è esclusivamente Zurigo.
Lo stesso sarà strutturato in due giornate:
Giorno 1 (preannunciato con anticipo, su convocazione)
- prova scritta con domande su tutti e tre i livelli (40 punti)
- analisi organolettica di un vino (5 punti)
- prova pratica di abbinamento cibo – vino (10 punti)
Giorno 2 (preannunciato con anticipo, su convocazione)
L’ammissione alle prove 3 e 4 è subordinata al raggiungimento di almeno 30 punti nelle prove 1, 2 e 3.
- prova orale con domande su tutti e tre i livelli (35 punti)
- prova pratica di servizio (10 punti)
L’esame si potrà considerare superato solo con un punteggio complessivo di minimo 65 punti.
Il/la corsista che non supera l’esame finale potrà ripeterlo al massimo un’altra volta nella sessione d’esame successiva, previo pagamento della tassa d’esame che ammonta a CHF 250.-.
Se anche in quest’occasione il/la corsista non dovesse riuscire – per essere nuovamente accettato – dovrà ripetere per intero il terzo livello.
CONTROVERSIE
Contro le valutazioni degli esami finali può venire inoltrato reclamo – in forma scritta e motivata direttamente al Presidente nazionale della Commissione Didattica ASSP entro 10 giorni dalla notifica degli stessi.
La procedura comporta il pagamento di una tassa amministrativa pari a CHF 400.-
Le decisioni della Commissione sono inappellabili.